lunedì 4 febbraio 2008

Diagon Alley


Diagon Alley è il luogo, nella saga di Harry Potter scritta ed ideata da Joanne Kathleen Rowling negli anni novanta ma concretizzata alcuni anni dopo, dove tutti i maghi possono fare acquisti di ogni genere, per la scuola, per il lavoro o per gli hobby.
Si trova a
Londra e vi si accede attraverso un pub, il Paiolo Magico.
Oltre alle bacchette e ai testi scolastici vi si possono acquistare abiti, articoli per il
Quidditch, erbe magiche, gufi, creature magiche e molto altro.
Qui Harry, accompagnato da
Rubeus Hagrid (custode delle Chiavi e dei Luoghi e guardacaccia a Hogwarts), compra la sua bacchetta, nella quale vi è una piuma di fenice esattamente come in quella di Lord Voldemort a cui il destino ha assegnato un'altra bacchetta con una piuma derivante dalla stessa fenice. Qui acquista anche i libri di testo che gli serviranno a Hogwarts, al Ghirigoro.
In
Harry Potter e il principe mezzosangue, quando viene rivelato al mondo magico il sinistro ritorno di Lord Voldemort, sul vivace quartiere cala un'atmosfera cupa e plumbea. Inoltre, due famosi commercianti del luogo scompaiono misteriosamente: il gelataio Florian Fortebraccio e il venditore di bacchette magiche Olivander.

Il Paiolo Magico (Leaky Cauldron) è un locale per maghi, particolarmente buio e dimesso, che affitta anche camere e dietro il quale si cela un ingresso segreto di Diagon Alley nel retrobottega, (passaggio tra il mondo magico e quello babbano). Il locale dà sulla Charing Cross Road della Londra babbana. I Babbani che vi passano davanti non fanno caso alla sua presenza, forse grazie a qualche incantesimo dissuasore dello sguardo.
In questo pub, nell'
Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, dopo un viaggio nel Nottetempo, utilizzato per fuggire da casa Dursley, Harry incontra il Ministro della Magia, Cornelius Caramell, che, stranamente, non lo punisce, ma lo invita a trascorrere la notte e il resto delle sue vacanze estive, al Paiolo prima di tornare a Hogwarts.

I "Tiri Vispi Weasley" (Weasleys' Wizard Wheezes) è il nome che Fred e George danno al loro negozio di scherzi magici. Il negozio comincia a comparire nelle loro idee al quarto anno; infatti cominciano a inventare le Merendine Marinare, ideate per avere improvvisi malori durante le lezioni più noiose. Grazie al denaro che Harry, dopo aver vinto il Torneo Tremaghi, dona loro, riescono ad affittare un locale a Diagon Alley. Nel 6° libro, anche se la signora Molly Weasley non approva il lavoro dei figli, dice a Harry Potter che loro "Navigano nei Galeoni". Alcuni prodotti in vendita sono: il Torrone Sanguinolento (che fa sanguinare il naso), bacchette trabocchetto (che si trasformano in polli di gomma o mutande), piume della varietà Autoinchiostrante, Autocorreggente e Rispostapronta, l'Impiccato Rimpiccabile, Sognisvegli Brevettati (fanno entrare in un sogno a occhi aperti di 30 minuti utile durante le lezioni), il Cannocchiale Tirapugni, Marchi Neri Commestibili, Cappelli Scudo, Polvere Buiopesto, Detonatori Abbindolanti, Tumistreghi (filtri d'amore), Annullaforuncoli Garantito Dieci Secondi, Puffole Pigmee e il più divertente No-Pupù-No-Pipì per il quale hanno inventato un pericoloso slogan "perché hai paura di Tu-Sai-Chi? meglio aver paura di no-pupù-no-pipì, il senso di occlusione che stringe la nazione!!".

Il Ghirigoro (Flourish & Blotts) è il negozio di libri dove abitualmente gli studenti di Hogwarts acquistano i libri di testo e magici. In Harry Potter e la Camera dei Segreti sarà lo scenario di una rissa tra Lucius Malfoy e Arthur Weasley.

Olivander (Ollivander) è il nome del proprietario e del negozio dove Harry Potter acquista la sua bacchetta magica, gemella di quella di Lord Voldemort fatta da una piuma di Fenice (in questo caso Fanny, la fenice di Silente). Questo negozio misteriosamente chiude in Harry Potter e il principe mezzosangue. Ad ogni modo non è il solo negozio di bacchette magiche presente a Diagon Alley, anche se è quello più conosciuto.

Madama McClan oltre che ad un personaggio della saga è la sartoria (nome del negozio originale Madam Malkin's Robes for All Occasions) dove Harry Potter acquista la sua prima divisa e dove incontra per la prima volta Draco Malfoy. La proprietaria e sarta è appunto Madama McClan. Oltre che nel primo libro, la sartoria tornerà ad essere visitata in Harry Potter e il principe mezzosangue, dove Harry, Ron e Hermione incontreranno un Draco Malfoy particolarmente pungente e verbalmente aggressivo; è qui che ad Harry sorgerà il primo sospetto che Draco sia diventato un Mangiamorte.

La Gelateria Fortebraccio (Florean Fortescue's Ice Cream Parlour) è una delle prime attività commerciali che s'incontra entrando a Diagon Alley. I suoi tavoli all'aperto possono essere osservati dalle finestre delle camere del Paiolo Magico, che si trova di fronte alla gelateria. È l'unica gelateria presente nel mondo dei maghi, e nel sesto capitolo del sesto libro viene resa nota a Harry la notizia del rapimento del proprietario, Florian Fortebraccio, che si presume attuato dai Mangiamorte.

La Gringott è luogo magico e lo incontriamo per la prima volta in Harry Potter e la pietra filosofale. Questa è la banca magica dei maghi e delle streghe situata ad Diagon Alley. Viene definita da Rubeus Hagrid uno dei luoghi più sicuri nel mondo della magia. Vi viene infatti conservata per un breve periodo la Pietra Filosofale (pietra capace di trasformare qualsiasi metallo in oro puro e che può produrre l'elisir di lunga vita) di proprietà del noto alchimista Nicholas Flamel. Questa banca è gestita dai folletti (esseri non molto amichevoli). In questo luogo ci sono molte camere blindate tutte a prova di scasso, alcuni maghi dicono che vi siano contenuti dei draghi per tenere alla larga i ladri.
La Gringott gioca un ruolo importante nel primo libro e nel settimo perché oltre a conservare la
Pietra Filosofale, custodisce la fortuna dei genitori di Harry Potter lasciatagli in eredità e la coppa di Tassorosso che era stata trasformata in un Horcrux da Voldemort. Per muoversi all'interno si usano dei carrelli in ferro e per aprire le porte sono essenziali le chiavi d'oro.

Hogsmeade


Hogsmeade è un villaggio inventato da Joanne Kathleen Rowling nella serie di Harry Potter. Non è molto lontano da Hogwarts ed è noto per essere l'unico villaggio della Gran Bretagna ad essere abitato da soli maghi.
Gli alunni del terzo anno, se in possesso di un'autorizzazione firmata da un genitore o un tutore, possono andare periodicamente in gita, visitando i vari negozi e pub.
Harry però, per tutta la durata del terzo anno, è costretto ad andarci nascondendosi con il Mantello dell'Invisibilità, dato che non ha il permesso firmato dei Dursley. Tra gli edifici presenti, particolare interesse suscita la "Stamberga Strillante", la casa più infestata di spiriti della Gran Bretagna.
Nel
terzo libro Hogsmeade è un luogo abbastanza importante, perché vi succedono molti avvenimenti rilevanti alla trama.

I Tre Manici di Scopa (Three Broomsticks) è uno dei pub, e forse il più frequentato, della cittadina di Hogsmeade; è un pub frequentato non solo da studenti ma anche da Albus Silente e da gli altri insegnanti della scuola. La barista è Madama Rosmerta e si puo' bere, fra le altre cose, la Burrobirra, molto apprezzata dagli studenti!
Questo pub gioca un ruolo importante nella storia di Harry Potter, perché è qui che Harry, nascosto sotto un tavolo, viene a conoscenza (in
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban) della storia del presunto tradimento di Sirius Black, rivelatosi poi falsa, ed è qui che Hermione combinerà l'incontro (in Harry Potter e l'ordine della fenice) tra Harry e Rita Skeeter per rilasciare a quest'ultima una clamorosa intervista pubblicata poi sulla rivista Il Cavillo.

Nel villaggio di Hogsmeade si trova Mielandia (Honeydukes), un meraviglioso negozio di dolci che Harry ed i suoi amici visitano al loro terzo anno di scuola. Mielandia vende dolci molto particolari, come Api Frizzole (palline di sorbetto levitante), Gelatine Tuttigusti+1, SuperPallaGomma di Drooble (produce palloni color genziana che si rifiutano di scoppiare per giorni), Fildimenta Interdentali, Piperille nere (fanno sputare fuoco), Topoghiacci (fanno squittire), Rospi alla Menta (saltano nello stomaco come se fossero veri), Scarafaggi a Grappolo, lecca lecca al sangue, Lumache Gelatinose, Pallini Acidi (a proposito dei pallini acidi, Ron non ha un bel ricordo, i suoi fratelli gliene diedero uno da piccolo che gli fece un buco nella lingua), piume di zucchero filato ecc..... Mielandia rappresenta anche il punto in cui sbuca uno dei misteriosi passaggi segreti del castello di Hogwarts, che Harry usa al terzo anno perché sprovvisto di permesso per la gita a Hogsmeade.

La Stamberga Strillante (Shrieking Shack) si trova a Hogsmeade ed è conosciuta come la casa più infestata di spiriti della Gran Bretagna. Appare per la prima volta in "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban".
La suddetta casa di spettrale in realtà ha ben poco. Altro non era che il luogo in cui
Remus Lupin, studente ad Hogwarts, veniva a trasformarsi in lupo mannaro durante le notti di luna piena. In queste notti gli abitanti di Hogsmeade ovviamente sentivano le urla provenienti dalla casa e per questo essa venne ribattezzata "Stamberga Strillante". Per tenere la gente alla larga da tale posto, Albus Silente stesso incoraggiò le voci sui presunti fantasmi che la popolavano.
Tutto ciò infatti fu architettato da
Albus Silente per proteggere e permettere a Remus Lupin di frequentare ugualmente Hogwarts nonostante fosse un lupo mannaro.
Remus Lupin, ogni sera di luna piena, giungeva nella Stamberga tramite un passaggio segreto che, nel territorio di Hogwarts, inizia dal Platano Picchiatore. Lo stesso passaggio venne utilizzato da Sirius Black, Peter Minus e James Potter (sotto forma di animali) durante i loro studi ad Hogwarts per aiutare Lupin nelle sue trasformazioni in lupo mannaro.
La Stamberga Strillante sarà scenario di uno dei colpi di scena più belli di tutta la saga potteriana: lì Harry conosce per la prima volta
Sirius Black, e scopre molte verità sulla notte in cui Lily e James Potter furono uccisi.
Il pub Testa di Porco (Hog's Head) è una delle locande della cittadina di Hogsmeade, il piccolo villaggio magico vicino alla scuola di
Hogwarts; è un pub noto per le frequentazioni poco raccomandabili e raramente vi entrano studenti, i quali possono comunque accedervi dal terzo anno in poi. Il barista è Aberforth Silente, fratello di Albus.

Questo pub gioca un ruolo importante nella storia di Harry Potter, perché è qui che viene pronunciata da Sibilla Cooman la profezia che riguarda Harry e Lord Voldemort, ed è qui che Severus Piton, prima della nascita di Harry, riesce a sentire solo la prima parte di essa, dando così a Voldemort un' informazione incompleta che porterà alla sua momentanea sconfitta.
Inoltre il pub è importante perché è qui che, durante il quinto anno (in
Harry Potter e l'ordine della fenice), alcuni studenti vicini ad Harry, fondano ed istituiscono, su idea di Hermione, l'Esercito di Silente.
Nel settimo capitolo della saga il barista, Aberforth Silente, aiuterà Harry, Ron e Hermione a nascondersi dai Mangiamorte che pattugliavano Hogsmeade, e rivelerà ad Harry, Ron e Hermione aneddoti importanti riguardo la vita di Albus Silente e infine darà loro il modo di poter entrare ad Hogwarts attraverso un altro passaggio segreto che nessun altro conosceva. Infatti attraverso una foto raffigurante la sorella minore dei fratelli Silente, si può arrivare nella Sala delle Necessità.

Da Madama Piediburro (Madam Puddifoot's) è una piccola sala da thé collocata lungo una strada secondaria del villaggio Hogsmeade, adornata di fiocchi e trine, e nota per essere frequentata prevalentemente dalle coppiette che si formano all'interno di Hogwarts e non solo.
La titolare è appunto Madama Piediburro che ha dato il nome alla sua sala.
Compare per la prima volta in Harry Potter e l'ordine della fenice poiché è qui che
Cho Chang porta Harry nel giorno di San Valentino, loro prima, ed ultima, uscita ufficiale.

Zonko (Zonko's Joke Shop) è un negozio di scherzi i cui articoli potrebbero "soddisfare anche i sogni più sfrenati di Fred e George Weasley". È stato chiuso in Harry Potter e il principe mezzosangue; le possibili ragioni per questo accadimento potrebbero essere fondamentalmente due:
il ritorno e la crescita del potere di Voldemort;
il fallimento, dovuto alla popolarità del negozio
Tiri Vispi Weasley di Fred e George.
I gemelli, prima che l'accesso a Hogsmeade fosse vietato agli studenti di
Hogwarts, avevano pensato di rilevare il negozio.

domenica 3 febbraio 2008

L'esercito di Silente


Frasi importanti da Harry Potter e i doni della morte


Necrologio:

"James Potter, nato il 27 marzo 1960, morto il 31 ottobre 1981

Lily Potter, nata il 30 gennaio 1960, morta il 31 ottobre 1981



L'ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte"


"Qui, la notte del 31 ottobre 1981,

persero la vita Lily e James Potter.

Il figlio Harry è l'unico mago

mai sopravvissuto all'Anatema che Uccide.

La casa, invisibile ai Babbani, è stata lasciata intatta

nel suo stato di rovina come monumento ai Potter

e in ricordo della violenza

che distrusse la loro famiglia."



Hermione Jean Granger, nata il 19 settembre 1979, è una studentessa della casa di Grifondoro alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e la migliore amica di Harry Potter, Ron Weasley e Ginny Weasley. Interpreta un ruolo importante in molte delle avventure di Harry, e serve da influsso moderatore a Harry e Ron.
Ha gli occhi marroni e, nella prima apparizione, "folti capelli bruni e i denti davanti piuttosto grandi". Molti a scuola la prendevano in giro per il suo aspetto, incluso, in un'occasione, il Professor Severus Piton. Nel quarto episodio della saga le viene inflitto un incantesimo per farle crescere a dismisura i denti, e lascia che
Madama Chips li riporti alla normalità "un po' più del dovuto", guadagnando così un bellissimo sorriso (dalla scena in cui Harry se ne accorge si scopre un fatto mai menzionato, cioè che Hermione porta l'apparecchio per i denti: "[i miei genitori]... avrebbero preferito che continuassi con l'apparecchio"). È molto studiosa, e può essere autoritaria e, a volte, eccessivamente pignola; è una delle studentesse più intelligenti del suo anno e tra delle migliori dell'intera scuola. Spesso è presa in giro anche per questo. Harry e Ron dipendono da lei per l'ambito scolastico dato che spesso corregge i compiti ai due, e la sua conoscenza e buon senso sono sempre risultati importanti nel superare le sfide che affronta il Trio.
È coraggiosa e leale, con una fiera coscienza politica, e di solito sa cavarsela in situazioni di crisi. Nonostante di solito si dimostri sensibile (quando Harry le rivela di avere baciato
Cho Chang nell'Ordine della Fenice, non lo mette in imbarazzo, e nella stessa situazione accusa Ron di avere "la sensibilità di un cucchiaino"), alcune volte diviene impacciata o insensibile nell'affrontare le persone — per esempio, il suo tentativo maldestro di dire a Lavanda Brown che la morte del suo coniglio non era in realtà mai stato predetto dalla Cooman. Steven Kloves, sceneggiatore dei film, ha detto di lei che "Hermione dimostra a volte di non saper comprendere per nulla il modo in cui influenza le persone". Secondo la Rowling, Hermione è profondamente insicura e cerca di mascherarsi provando ad essere la migliore in ogni cosa, proiettando una falsa autoconfidenza irritante nel farlo.
L'
autrice ha ammesso che Hermione è simile a lei da giovane. Il Patronus di Hermione è una lontra, simbolo di curiosità e potere femminile; inoltre è l'animale preferito della Rowling. Il secondo nome di Hermione, Jean (menzionato solo nel testamento di Silente), è il femminile di John, come anche Joanne, il nome della Rowling. È stato cambiato da Jane a Jean nel settimo libro.[1].
Hermione è una
mezzosangue (termine molto offensivo per definire i non-maghi), infatti i suoi genitori sono dentisti. La Rowling ha affermato che inizialmente voleva che Hermione avesse una sorella minore ma ha pensato che era troppo tardi per cambiare il libro ed era meglio se fosse stata figlia unica. Appena Hermione appare nella serie sa molto a proposito di Hogwarts grazie a un'attentissima documentazione in proposito e il mondo magico e si è dimostrata subito una ragazza dotata di forti poteri magici in quanto riesce ad ottenere sempre ottimi risultati in pochissimo tempo.
Nel suo sito la Rowling ha affermato che Hermione possiede una bacchetta di legno di vite con l'anima di corda di cuore di drago. Nella versione originale della saga, il nome di Hermione si pronuncia "her-MY-oh-nee" (
IPA: /hə(ɹ).maɪ.ə.niː/), svelato nel quarto libro quando insegna a Viktor Krum come si pronuncia correttamente il nome (senza molto successo); la Rowling ha affermato sul suo sito web ufficiale che per il nome della migliore amica di Harry volesse trovare un nome inusuale, che nessuno potesse pronunciare. La Rowling ha di recente scoperto che alcuni lo pronunciano "her-me-ONE", e, sempre sul suo sito ha detto che anche questa versione le piace molto.

La ritroviamo 19 anni dopo gli avvenimenti del settimo capitolo della saga, ovvero all'età di 37 anni, alla stazione di King's Cross; è sposata con Ron e ha due figli, Rose e Hugo Weasley.
Da alcune interviste rilasciate dalla Rowling sappiamo anche che Hermione è l'unica del "trio" ad essere tornata ad Hogwarts per prendere il M.A.G.O.. Successivamente entrerà al
Ministero della Magia ed otterrà un'alta carica nel Dipartimento per la Regolamentazione ed il Controllo delle Creature Magiche. Cambierà poi settore ed entrerà, ricoprendo sempre un alto ruolo, nel "Dipartimento di Magisprudrenza", cosa molto ironica perchè quando nel settimo libro Rufus Scrimgeour, consegnando ai tre ragazzi i lasciti testamentari di Silente, le chiede se per caso vuole intraprendere una carriera in Magisprudenza, vista la sua conoscenza delle leggi magiche, lei risponde che ciò che vuole non è una carriera in quel campo ma è fare del bene per il mondo.

Ron Weasley


Il primo incontro tra Harry e Ron avviene l'1 settembre 1991, davanti all’entrata del binario nove e tre quarti. Harry ha difficoltà a capire come si raggiunge e chiede aiuto alla mamma di Ron che gli presenta il figlio e gli annuncia che frequenteranno l’anno scolastico insieme. Ron una volta sul treno chiede ad Harry di potersi sedere nel vagone con lui. Da qui inizierà una bellissima amicizia che li porterà ad affrontare, verso la fine dell’anno, il più terribile dei maghi, Lord Voldemort. Ron darà il suo prezioso contributo giocando la più utile partita a scacchi della sua vita che permetterà ad Harry di proseguire verso la stanza dove si trova nascosta la pietra filosofale.
Durante il secondo anno Ron consolida l’amicizia con Harry e diventano di nuovo complici, con l’aiuto dell’amica
Hermione Granger, del salvataggio della scuola da un mostro chiamato Basilisco che dimora nella Camera dei Segreti. Emerge però la paura più grande di Ron: i ragni. Assieme all’amico Harry è costretto a inoltrarsi nella Foresta Proibita perché il loro amico Rubeus Hagrid gli ha suggerito di “seguire i ragni”. Diventa temerario e coraggioso quando scopre che la sorella minore Ginny Weasley è stata rapita dal mostro e si cala con Harry e il professor Gilderoy Allock all’interno della camera.
Durante il terzo anno Ron non aiuta in prima persona a salvare il padrino di Harry,
Sirius Black, in quanto quest’ultimo, trasformato in un cane, nel tentativo di prendere il topo di Ron, Crosta, che si rivelerà poi essere l'animagus Peter Minus, gli morde una gamba ed è quindi costretto a letto invece di poter andare con gli amici indietro nel tempo con una giratempo.
Nel
quarto libro Ron rivela tutta la sua passione per il Quidditch ed è entusiasta di andare alla coppa del mondo e vedere finalmente il suo idolo Viktor Krum. Successivamente però Ron prova gelosia per questo cercatore che ha invitato al Ballo del Ceppo Hermione, e nel sesto libro prova più di una semplice amicizia nei confronti di Hermione. Sempre in questo libro inoltre avviene il primo litigio tra i due inseparabili amici, dovuti all'invidia di Ron nei confronti della popolarità di Harry (non gradita però dall'interessato).
Durante il
quinto anno di corso, diventa prefetto e portiere della squadra di Quidditch del Grifondoro, sostituendo Oliver Baston che si è diplomato e ha lasciato Hogwarts. All'inizio i suoi risultati sono scarsi, ma poi, grazie alla sua prestazione, la squadra vince la coppa e re-inventa la canzone "Perché Weasley è il nostro re..." composta dai Serpeverde per sottolineare le manchevolezze di Ron, diventando un vero inno trionfale. Anche durante quest'anno, Ron è protagonista con Harry dell'avventura che si svolge al Ministrero della Magia, che raggiungono convinti che Sirius Black sia in pericolo. Raggiungono il Ministero, e precisamente l’ufficio Misteri, a cavallo di un Thestral per trovarsi ad affrontare un manipolo di mangiamorte, i seguaci di Lord Voldemort, insieme ad Harry ed altri loro amici.
Nel sesto libro della saga Ron è ormai un adolescente vero e proprio. Si crea una certa attrazione tra lui e
Hermione Granger, che entrambi cercano di tenere nascosta. Sempre nello stesso libro ha una breve storia con Lavanda Brown (Lavender Brown). Poi viene avvelenato nello studio del professor Horace Lumacorno da una bottiglia che era destinata ad Albus Silente. Grazie ad un Bezoar Harry salva il suo migliore amico (rimedio preso dalla sua copia di Pozioni Avanzate).

Ron sarà uno dei personaggi fondamentali nel settimo libro. L'attrazione tra lui ed Hermione sarà esplicita. Partirà insieme ai due amici alla ricerca degli Horcrux. Tuttavia una sera nella tenda, dopo mesi e mesi di ricerca, Ron, influenzato anche dal potere del Medaglione di Serpeverde (un Horcrux) che in quel momento indossava, litiga con Harry e se ne va. Qualche settimana dopo però, ricompare, salvando la vita a Harry, che stava per essere ucciso dal Medaglione, e con la spada di Grifondoro distrugge l'Horcrux. Ron ha un ruolo fondamentale anche nella distruzione di un altro Horcrux, la Coppa di Tassorosso, poiché, dopo aver avuto l'idea di prendere le zanne di Basilisco dalla Camera dei Segreti (capaci di distruggere gli Horcrux), si ricorda anche la frase in Serpentese per entrare, che aveva sentito pronunciare da Harry quando aveva aperto il ciondolo di Serpeverde, pochi mesi prima. Partecipa quindi alla battaglia di Hogwarts, dopo però aver baciato Hermione.

Diciannove anni dopo Ron è sposato con Hermione e ha 2 figli: Rose e Hugo. Grazie alle informazioni aggiuntive date dalla Rowling, si apprende che Ron ha in un primo momento lavorato con George al suo negozio, i tiri vispi Weasley (Weasleys' Wizard Wheezes). Infine diventa Auror nello stesso Ufficio di Harry.

La storia di Harry Potter...


« Harry aveva un viso sottile, ginocchia nodose, capelli neri e occhi verde chiaro. Portava un paio di occhiali rotondi, tenuti insieme con un sacco di nastro adesivo per tutte le volte che Dudley lo aveva preso a pugni sul naso. L'unica cosa che a Harry piaceva del proprio aspetto era una cicatrice molto sottile sulla fronte, che aveva la forma di una saetta. »

J.K.Rowling


Dai libri si deduce che Harry è nato il 31 luglio del 1980. Rimane orfano all'età di 1 anno, quando Lord Voldemort uccide i suoi genitori James Potter e Lily Evans, che muoiono per salvarlo; l'amore della madre, unito ad un potente incantesimo, gli dona una protezione sicura per molti anni (fino al compimento dei 17 anni o almeno finchè avesse vissuto in una casa potendola considerare tale e con un parente di sangue per parte della madre -l'unica rimastagli è la zia Petunia Dursley-) e un potere molto forte, che in futuro gli servirà per affrontare lo stesso Voldemort. Questi infatti, quando punta la bacchetta magica contro Harry e pronuncia l'incantesimo "Avada Kedavra", non riesce ad ucciderlo, ma la sua stessa maledizione gli si ritorce contro, rendendolo un'anima più morta che viva, e trasferendo al bambino indifeso alcuni dei suoi enormi poteri.
Harry si ritrova, come ricordo dell'attacco di Lord Voldemort, una cicatrice sulla fronte a forma di saetta. Successivamente si scoprirà che quest'ultima fornisce una sorta di legame mentale fra i sentimenti e le emozioni di Voldemort e Harry.
La stessa notte, il padrino di Harry,
Sirius Black, viene arrestato ingiustamente, con l'accusa di aver ucciso Peter Minus, amico d'infanzia suo e di Lily e James Potter, e 13 Babbani.
Harry Potter viene ritrovato tra le macerie della sua casa dal
Mezzogigante Rubeus Hagrid che, con una potente motocicletta volante 'regalatagli' da Sirius, lo porta al numero 4 di Privet Drive, in un sobborgo di Londra. Qui, la professoressa McGranitt (insegnante alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts) e il professor Albus Silente (uno dei maghi più potenti del mondo e preside di Hogwarts) prendono Harry e lo lasciano davanti alla porta della casa della famiglia della sorella di sua madre con una lettera di spiegazione dell'accaduto e la richiesta di accogliere il neonato.
Harry viene adottato dai suoi zii, i
Dursley, che gli celano con attenzione tutta la conoscenza della sua eredità magica, dicendogli che i suoi genitori sono periti in un incidente d'auto e che la sua cicatrice non è altro che un segno dell'accaduto. Alcuni giorni prima dell'undicesimo compleanno di Harry, un gufo gli porta una lettera che lo invita a iscriversi alla scuola di Hogwarts, arrecando molto fastidio allo zio Vernon. Gli zii cercano in tutti i modi di nascondergli il contenuto della lettera, ma Rubeus Hagrid, che riesce a raggiungere il nascondiglio scelto da zio Vernon, arriva nel giorno dell'undicesimo compleanno del maghetto (età in cui i giovani maghi entrano nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts) e gli svela tutto.
Così Harry inizia a frequentare la scuola di magia, insieme a quelli che sarebbero diventati i suoi due migliori amici,
Ron Weasley, un ragazzo proveniente da una famiglia di maghi relativamente poveri, e Hermione Granger, figlia di due "Babbani" (persone senza poteri magici).

I suoi anni ad Hogwarts sono davvero tormentati ma è sempre sostenuto dagli amici, alla fine della sua lunga battaglia contro Lord Voldemort Harry esce vittorioso e acquista la vera felicità infatti...

...Dopo che Lord Voldemort ha distrutto l'Horcrux che risiedeva in lui, Harry ha smesso di parlare serpentese e ha smesso di provare dolore alla cicatrice sulla fronte, diventa Auror e in seguito, nel 2007, anche capo dell'ufficio Auror del Ministero.
Sulla sua vita privata si sa che ha sposato Ginny, suo grande amore dal sesto anno di Hogwarts in poi e con lei ha avuto tre figli: James Sirius (a cui dà il nome di suo padre e del suo padrino), Albus Severus detto Al (a cui dà il nome del grande preside di Hogwarts e del mago a cui in fondo deve la vita) e Lily Luna (a cui dà il nome della madre) sono nati rispettivamente nel 2005, 2006 e 2008.
È il padrino di Ted Lupin, figlio dei suoi grandi amici Remus Lupin e Ninfadora Tonks, e i suoi figli (in particolare il primo) stringeranno un rapporto di grande amicizia con questo, inoltre continua la sua grandissima amicizia con i compagni di mille avventure Ron e Hermione (che si sposeranno e avranno due figli), inoltre si suppone che anche i suoi rapporti con Draco Malfoy siano migliorati, i due sono ben lontani dall'idea di essere amici ma si salutano con la dovuta educazione, inoltre Hermione invita i suoi figli a non litigare subito con Scorpius Malfoy (il figlio di Draco), anche Ron è d'accordo ma invita tutti a superarlo in tutte le prove.

Notturn alley...

Notturn Alley (Knockturn Alley) è un luogo della saga di Harry Potter scritta da Joanne Kathleen Rowling negli anni novanta ma concretizzata alcuni anni avvenire.È qui che i maghi oscuri trovano tutti i manufatti di magia nera, vietati e non dal Ministero della Magia. Ne veniamo a conoscenza solo nel momento in cui Harry, utilizzando la polvere volante e non pronunciando chiaramente il nome Diagon Alley, vi si trova proiettato per errore.
In questo luogo, posto nelle vicinanze di
Diagon Alley, c'è il negozio di Magie Sinister che troviamo dal secondo libro in poi e che ha reputazione di avere un'ampia serie di prodotti legati alle Arti Oscure. Qui i Malfoy fanno affari comprando e vendendo oggetti che spesso il ministero classifica come potenzialmente pericolosi.
Tom Riddle vi lavorò allo scopo di cercare di prendere possesso delle antichità e dei prodotti oscuri che gli interessavano.
Nel secondo libro questo posto avrà principalmente il compito di far ricadere dei sospetti, sbagliati, su
Hagrid.
Avrà, invece, un ruolo rilevante soprattutto nel sesto libro a causa di un acquisto fatto da
Draco Malfoy che solleverà i sospetti di Harry presente con Hermione e Ron fuori dal negozio, sotto il mantello invisibile.


Negozi

Magie Sinister
Magie Sinister (Borgin and Burkes) , nella saga di Harry Potter, è un negozio della via Notturn Alley, il cui proprietario vende e compra oggetti relativi alla magia oscura. Compare per la prima volta in Harry Potter e la camera dei segreti quando il protagonista dei romanzi non pronuncia bene la destinazione usando la Metropolvere e finisce un po' di camini più in là, proprio nel negozio di Magie Sinister. Harry Potter si nasconde in un armadio perché nel negozio sono entrati quelli che sembrano essere, dal linguaggio che usano, clienti abituali: Lucius e Draco Malfoy.
Dal suo nascondiglio Harry nota, tra gli altri oggetti, anche una collana di opali maledetta, che uccide al solo contatto, e la
mano della gloria, che fa luce soltanto a colui che la usa, due oggetti che avranno un ruolo importante nel sesto libro della serie.
Il signor
Sinister (Borgin) si rivolge al padre di Draco con riverenza, segno del fatto che Lucius fosse molto potente e ancora rispettato nell'ambiente oscuro e come mago rinsavito e pentito nell'ambiente del bene.
La riverenza, quasi terrore, che Sinister mostra anche verso Draco nel sesto libro della saga intitolato
Harry Potter e il principe mezzosangue induce Harry a pensare e prendere in cosiderazione il fatto che Draco sia diventato un mangiamorte anche se altri, tra cui Hermione e, all'apparenza anche Silente lo escludono categoricamente.
Draco chiede, nel sesto libro, il modo per riparare un oggetto oscuro che viene svelato solo verso la fine: l'
Armadio Svanitore.
L'ultima ed importante apparizione di questo negozio sulla strada di Notturn Alley è in un ricordo che Silente mostra ad Harry, sempre nel sesto libro, dove
Tom Orvoloson Riddle lavora come commesso. È attraverso questo lavoro che Tom viene a contatto con il calice di Tosca Tassorosso e il medaglione di Salazar Serpeverde che trafugherà più tardi uccidendo l'anziana signora che possedeva i due oggetti, cliente abituale del negozio.
Al tempo di
Tom Riddle, il proprietario, o forse socio di Sinister, era Caractacus Burke. Fu lui ad acquistare il medaglione di Serpeverde da Merope Gaunt, e lui era il principale di Riddle quando questi lavorava nel negozio.

Sinister
Il signor Sinister (Mr. Borgin) è il proprietario dell'omonimo negozio
Magie Sinister. È un uomo untuoso, servizievole verso i clienti ed i maghi oscuri e ostile verso gli altri.

Caractacus Burke
Caractacus Burke era il proprietario del negozio (o forse socio di Sinister, come suggerisce il nome originale del negozio, Borgin and Burkes) al tempo di Tom Riddle, e il principale di Riddle quando questi lavorava nel suo negozio.

Negozi senza nome
In Harry Potter e la Camera dei Segreti vengono menzionati alcuni negozi, di cui non ci viene detto il nome, che si trovano in questo viottolo e che vendono teste rattrappite, ragni neri giganti vivi e candele velenose. Fra i venditori ambulanti c'è una strega con un vassoio pieno di unghie umane integre.

Incantesimi....

Incantesimi presenti nei libri
Incantesimo di levitazione
L'Incantesimo di levitazione, (Wingardium Leviosa), è il primo incantesimo che Harry e i suoi amici apprendono ad
Hogwarts durante la lezione del professore d'incantesimi Filius Vitious, tra l'altro è quello che provoca il primo dei frequenti battibecchi tra Hermione e Ron. Serve per far levitare gli oggetti. Per lanciare quest'incantesimo bisogna fare un semplice movimento con la bacchetta: agitare e colpire pronunciando la formula corretta "Wingardium Leviòsa". Con questo incantesimo Ron riesce a sconfiggere, la sera del 31 ottobre 1991, un troll di montagna fatto entrare dal professor Raptor (Quirrell), facendogli cadere in testa il suo stesso bastone.

Incantesimo di disarmo
L'incantesimo di disarmo (Expelliarmus) è un incantesimo abbastanza potente che serve per difendersi nei combattimenti: quest'incantesimo disarma i nemici facendo volare la loro
bacchetta magica lontano. Viene appreso da Harry durante il suo secondo anno ad Hogwarts, nella lezione di Severus Piton e di Gilderoy Allock al club dei duellanti, in cui Harry scopre di essere un rettilofono.Harry lo usa nel duello in "Harry Potter e il calice di fuoco". Successivamente sarà definito come "la sua firma". Viene usato da Harry nel suo ultimo duello contro Voldemort

Incantesimi di apertura e chiusura porte
L'Alohomora è un incantesimo utilizzato da
Hermione Granger al primo anno di corso per aprire la porta del corridoio del terzo piano ad Hogwarts, luogo dove si nascondeva la pietra filosofale. Serve per aprire le porte chiuse a chiave, viene usato spesso dal trio, anche se sembra non funzionare sulle porte sigillate magicamente.
Il Colloportus serve invece per chiudere le porte, sigillandole dall'interno. Viene usato per la prima volta da Hermione Granger nel
quinto libro

Incantesimo di memoria
L'incantesimo di memoria (Oblivion) serve a cancellare i ricordi di un'altra persona. Viene usato spessissimo da maghi specializzati, detti Obliviatori, sui babbani che hanno visto compiere magie. Anche
Gilderoy Allock usava questo incantesimo sui maghi che intervistava, per potersi prendere la gloria delle loro imprese oltre che a scriverne i libri.
In altri casi vi sono maghi che modificano la memoria altrui, come
Voldemort, o la propria come Horace Lumacorno, ma non è chiaro se l'incantesimo per modificare le memorie sia lo stesso di quello per cancellarle o sia diverso.
Nella versione originale la formula dell'incantesimo di memoria è Obliviate.

Incanto Fidelius
L'Incanto Fidelius è un incantesimo molto complesso che permette a un mago di trasferire un'informazione dentro una sola persona, che viene chiamata Custode Segreto. Dopo aver fatto questo incantesimo, nessuno può scoprire il soggetto dell'informazione anche qualora gli si sia davanti. L'informazione può essere trovata soltanto se il Custode Segreto decide di rivelare il soggetto (come ha fatto
Codaliscia, quando vendette Lily e James Potter a Lord Voldemort). Inoltre, quando un Custode Segreto muore, le persone a cui l'ha confidata diventeranno a loro volta i Custodi Segreti. Questo incantesimo è utilizzato per occultare il Quartier Generale dell'Ordine della Fenice: casa Black (il cui custode segreto è Albus Silente) e Villa conchiglia la casa di Bill Wasley e Fleur Delacour ( il custode segreto è Bill Wasley).

Ardemonio
L'Ardemonio (originale: Fiendfyre) è un potente e pericoloso fuoco maledetto capace perfino di distruggere gli Horcrux. Questa magia nera compare per la prima volta in
Harry Potter e i Doni della Morte, quando Tiger lo evoca nella Stanza delle Cose Nascoste, distruggendo inavvertitamente il diadema di Priscilla Corvonero.

Incanto Patronus
L'Incanto Patronus (Expecto patronum), dal latino "richiedo un patrono, un protettore", è un incantesimo molto complesso, che richiede estrema concentrazione. Consiste nell'evocare tramite la bacchetta magica una figura argentea, che difenderà l'evocatore per alcuni minuti. Il Patronus può manifestarsi sotto forma di nebbiolina argentea, o sotto una forma definita: in tal caso si parla di "Patronus Corporeo". La sua forma è solitamente quella di un animale: quello di Harry è un cervo (l'animale in cui si trasformava il padre). In genere un mago possiede sempre lo stesso Patronus, ma in
Harry Potter e il principe mezzosangue, l'ex-professore di Difesa contro le Arti Oscure, Remus Lupin, dice ad Harry che dopo un trauma il Patronus può cambiare aspetto, come succede a Ninfadora Tonks.
Questo incantesimo è efficace nei combattimenti contro i
Dissennatori, esseri che risucchiano la felicità altrui, e contro i Lethifold, un tipo di animale fantastico.
Viene evocato concentrandosi su un pensiero particolarmente felice e pronunciando la formula magica Expecto patronum: maggiore sarà l'intensità del ricordo, maggiore l'efficacia dell'incantesimo.
Il Patronus viene usato dai membri dell'
Ordine della Fenice per comunicare tra di loro senza essere scoperti.
Il Patronus di
Harry è un cervo, ovvero l'animale in cui si trasformava James Potter, padre di Harry;
Il Patronus di
Hermione Granger è una lontra;
Il Patronus di
Ron Weasley è un cane (un Jack Russell terrier);
Il Patronus di
Cho Chang è un cigno;
Il Patronus di
Albus Silente è una fenice[1];
Il Patronus di
Ninfadora Tonks all'inizio del sesto libro non è un cane (si crede erroneamente che lo sia in quanto Sirius Black è morto e lei ne era la cugina), ma un lupo, in quanto lei è innamorata di un Licantropo, Remus Lupin.
Il Patronus di
Ginny Weasley è un cavallo;
Il Patronus di
Arthur Weasley è una donnola;
Il Patronus di
Luna Lovegood è una lepre;
Il Patronus di
Kingsley Shacklebolt è una lince[2];
Il Patronus di
Seamus Finnigan è una volpe[2];
Il Patronus di
Ernie Macmillan è un cinghiale[2];
Il Patronus di
Dolores Umbridge è un gatto[2];
Il Patronus di
Aberforth Silente è una capra[2];
Il Patronus di
Minerva McGranitt è un gatto soriano[2];
Il Patronus di
Severus Piton è una cerva, così come quello di Lily Potter[2];

Incanto Proteus
L'Incanto Proteus è un particolare incantesimo che permette di legare oggetti magici tra di loro, in modo che incantandone uno, si incantino anche tutti gli altri. Viene usato da
Hermione per dotare l'Esercito di Silente di un mezzo per conoscere data e ora degli incontri: Harry decide ora e data su un Galeone incantato, e tutti gli altri Galeoni dei membri dell'ES mostrano la data e l'ora scelta.
Hermione ammette di aver preso l'idea dai tatuaggi dei
Mangiamorte : quando Voldemort ne tocca uno, tutti i tatuaggi diventano rosso fiamma e provocano bruciore. Allo stesso modo Malfoy comunicava con Madama Rosmerta, una volta sotto la maledizione Imperius. È un incanto di livello M.A.G.O., ma non sorprende che la brava Grifondoro sia in grado di effettuarlo.

Incantesimo Confundus
L'Incantesimo Confundus (Confundo) è un incantesimo più volte citato nei libri di Harry Potter: la prima volta da
Severus Piton che nel terzo libro sosteneva che Harry, Ron ed Hermione fossero stati confusi da Sirius Black. Nel quarto libro viene usato da Barty Crouch Jr. (sotto le mentite spoglie di Malocchio Moody) per ingannare il Calice di Fuoco e convincerlo ad ammettere anche Harry al Torneo Tremaghi. Infine, nel sesto libro, Hermione lo usa su Cormac McLaggen per favorire Ron nelle selezioni come portiere per la squadra di Quidditch.

Incantesimo di Appello
L'Incantesimo di Appello (Accio) è l'incantesimo che consente di richiamare oggetti vicini per mezzo della bacchetta magica. Basta pronunciare la parola Accio seguita dal nome dell'oggetto che si vuole chiamare e questo magicamente arriva fluttuando nell'aria.
Il professor
Vitious lo insegna alla classe di Harry durante il quarto anno di corso. Durante lo stesso anno Harry usa l'incantesimo di appello nella prima prova del Torneo Tremaghi per richiamare la sua Firebolt e riuscire così a superare la prova.
Sempre nel quarto anno, Harry usa l'incantesimo di Appello per richiamare a sé la Coppa Tremaghi-
Passaporta, in modo da sfuggire a Lord Voldemort.
Nel
sesto libro, viene usato da Harry per richiamare l'Horcrux che è al centro del lago (che successivamente si rivelerà un falso), con scarso successo, e per richiamare le scope riposte dietro il bancone di Madama Rosmerta per tornare volando a Hogwarts.
Il suo controincantesimo è Relascio (Incantesimo di Esilio).

Schiantesimo
Lo Schiantesimo (Stupeficium) è un incantesimo per fare svenire le persone. L'utilizzo eccessivo dell'incantesimo di Schianto contro una persona, tuttavia, può anche portarla alla morte. Quando viene scagliato, lo Schiantesimo emana luce rossa e colpisce la persona più vicina (ma sempre nella direzione dove è puntata la
bacchetta); una valida controfattura è il Sortilegio Scudo (Protego nella versione originale). Pronunciando l'incantesimo Innerva la persona schiantata si risveglia.
Nella versione originale le formule sono rispettivamente Stupefy e Ennervate.
Uso nella saga
Molto usato nel quarto libro nelle prove del
Torneo Tremaghi contro le creature della terza prova, quelle del labirinto, e del ragno gigante che attacca Cedric Diggory. Quest'incantesimo viene usato nel quinto libro contro la professoressa Minerva McGranitt che in seguito viene ricoverata all'Ospedale San Mungo per malattie e ferite magiche.Sarà usatissimo nel settimo libro durante le varie disavventure di Harry, Ron ed Hermione.

Le Maledizioni senza perdono
Le Maledizioni Senza Perdono (Unforgivable Curses) vengono nominate per la prima volta nel
quarto libro in cui Barty Crouch Jr., trasformatosi grazie alla Pozione Polisucco in Alastor Moody, nuovo insegnante di Difesa contro la Arti Oscure nel quarto anno per Harry Potter, fa vedere agli studenti cosa succede a scagliare una maledizione di quel genere. Sono dette "senza perdono" perché il loro uso non autorizzato su un essere umano comporta una condanna a vita ad Azkaban. Esse sono: Avada Kedavra, Cruciatus e Imperius. Le uniche persone autorizzate dal ministero a usare queste terribili maledizioni sono gli Auror per sconfiggere i seguaci di Lord Voldemort, i Mangiamorte.

Avada Kedavra
L'Avada Kedavra è la più potente delle tre Maledizioni Senza Perdono, ed è conosciuta anche come "l'Anatema che uccide".
Avada Kedavra è un’antica formula magica in lingua aramaica, derivante dalla frase "abhadda kedhabhra", che significa "sparisci come questa parola". Dalla stessa frase deriva probabilmente anche la parola magica abracadabra. Secondo altre fonti deriverebbe dall'ebraico: "haberakah daberah" cioè: "pronunciare la benedizione". Se proprio quest'ultima fosse l'etimologia corretta certamente non avrebbe peso come Maledizione Senza Perdono, visto che in realtà è una benedizione. Bisogna prendere atto infatti che nel passato questa formula veniva scritta su medaglioni e amuleti usati come portafortuna.
Quando viene scagliata l'Avada Kedavra emana un lampo di luce verde, accompagnato da un rumore sordo e incombente. È considerata la maledizione peggiore che esista, poiché è in grado di infliggere una morte istantanea; inoltre non esiste una contromaledizione.
È proprio questa la maledizione usata da Lord Voldemort per uccidere i genitori di Harry, Lily Evans e James Potter e anche per uccidere Frank Bryce (come appare nell'incubo del giovane Harry), il giardiniere della casa di suo padre. Inoltre fu questa maledizione che Voldemort scagliò anche su Harry, sul quale però lasciò solo una cicatrice sulla fronte a forma di saetta, che negli anni successivi creò una vera e propria via di comunicazione involontaria tra le emozioni di Harry e quelle di Voldemort. Harry Potter è l'unica persona al mondo che sia riuscita a sopravvivere a questa Maledizione grazie all'amore di sua madre.
È stata usata anche da Codaliscia per uccidere
Cedric Diggory con la bacchetta di Voldemort nel cimitero di Little Hangleton alla fine del Torneo Tremaghi.
Nel quinto film è stata utilizzata da
Bellatrix Lestrange per uccidere Sirius Black. (Nel libro non si parla di Anatema che Uccide, ma di un non meglio identificato " secondo fiotto di luce rosso" [Harry Potter e L'ordine della Fenice, pag.746], plausibilmente uno Schiantesimo.)
Nel sesto libro viene scagliata da
Severus Piton contro Albus Silente, ed è l'artefice della morte di quest'ultimo.
Nel settimo libro viene scagliata da
Lord Voldemort per uccidere Harry Potter, anche se colpendolo distrugge solo il settimo frammento della sua anima.
Nel film
Harry Potter e la camera dei segreti, verso la fine, Lucius Malfoy, poco dopo aver perso il potere su Dobby, sta per lanciare l'incantesimo su Harry (si sente pronunciare la parola "Avada") ma viene fermato dall'elfo domestico.
Questa maledizione inoltre viene usata da Voldemort per uccidere suo padre e i suoi nonni. Per essere scagliata è necessario che il mago abbia un grande potere magico, e che intenda veramente uccidere la persona in questione, visto che tutte le maledizioni senza perdono si basano sulla forza di volontà di chi le scaglia. Un esempio è nel 5º libro, dove Harry vuole infliggere dolore a Bellatrix Lestrange scagliandogli la maledizione Cruciatus e produce un effetto limitato, perché non è nella natura di Harry la volontà di vedere qualcuno soffrire.

Cruciatus
La maledizione Cruciatus (Crucio) viene utilizzata per causare sofferenze indicibili in chi ne è vittima. L'incantesimo deriva dal verbo latino "crucio" (crucio-as-avi-atum-are) che significa "tormentare, torturare" o anche "crocifiggere". Usata varie volte nel corso dei libri, specialmente da parte dei
Mangiamorte (i seguaci di Lord Voldemort), per torturare i propri nemici. Nel quarto libro si viene a sapere che i genitori di Neville Paciock, compagno Grifondoro di studi e di dormitorio di Harry ad Hogwarts, sono stati ricoverati all'Ospedale San Mungo per essere diventati pazzi a causa di questa maledizione da parte di Bellatrix Lestrange. Anche Harry Potter cercherà di farne uso contro Bellatrix Lestrange (colpevole di aver ucciso Sirius Black, padrino di Harry); ma la strega lo dileggerà dicendo che una giusta rabbia non è sufficiente per scagliare la maledizione, ma è necessario possedere il desiderio di infliggere dolore per pura e semplice crudeltà. Questa maledizione viene usata nel sesto libro nel bagno da Draco Malfoy su Harry, che la schiverà scagliando il Sectumsempra. Essa viene utilizzata anche da Lord Voldemort nel quarto libro su di Harry prima del loro duello. Nel settimo libro viene utilizzata da Bellatrix Lestrange anche su Hermione mentre si trovano nella tenuta dei Malfoy. Lo scopo di Bellatrix è capire come hanno fatto Hermione, Ron ed Harry a rubare la spada di Griffondoro che era stata rinchiusa nel forziere della banca Gringotts. Harry la userà nel settimo libro contro Amycus Carrow dopo che questi ha sputato in faccia alla professoressa Minerva McGranitt.

Imperius
La maledizione Imperius (Imperio), permette di assumere il controllo totale di una persona o di un animale. Per contrastare la Maledizione Imperius è necessaria una grande forza di volontà, ed Harry è l'unico a possederla fra i ragazzi del suo anno. Prima della sua caduta,
Voldemort controllava molte persone con la Maledizione Imperius, e molti dei suoi Mangiamorte, per evitare una condanna ad Azkaban, dichiararono di aver servito l'Oscuro Signore sotto l'effetto di questa Maledizione. Venne usata anche da Draco Malfoy per incantare Madama Rosmerta, la padrona dei Tre Manici di Scopa, un pub di Hogsmeade. Il suo significato deriva dal sostantivo latino "imperium, i" che significa "comando" (il verbo corrispondente è "impero -as -avi -atum -are" ma la Rowling ha coniato un verbo "imperio" che evidentemente le piaceva di più). Nel settimo libro Harry la userà in più occasioni, soprattutto nell'incursione alla Gringott.

Sortilegio Scudo
Il Sortilegio Scudo (Protego) funziona come protezione verso tutti gli incantesimi e le maledizioni di potenza minore o media (non funziona ad esempio con le Maledizioni Senza Perdono). Ha l'effetto di far rimbalzare indietro l'incantesimo che viene usato contro di esso. Viene insegnato nelle lezioni dell'
Esercito di Silente. Nel sesto libro Fred e George Weasley inventano una serie di vestiti che hanno lo stesso effetto dell'incantesimo.

Sectumsempra
L'incantesimo Sectumsempra è di grande potenza, menzionato in
Harry Potter e il principe mezzosangue (sesto libro della saga) nel libro del Principe. Questo incantesimo è stato inventato da Piton (che è il principe mezzosangue). Viene usato da Harry contro Draco Malfoy per proteggersi dalla maledizione Cruciatus, e in seguito sempre dallo stesso Harry contro Piton, che lo respinge rammentandogli di non usare un incantesimo contro la persona che l'ha inventato. L'incantesimo lacera la pelle facendo schizzare via il sangue, è quindi considerato come magia nera avanzata e chiaramente non funziona contro esseri senza sangue come ad esempio gli Inferi.

Incantesimo di pietrificazione
L'incantesimo di pietrificazione (Petrificus Totalus), è un incantesimo che irrigidisce il corpo del nemico facendolo diventare duro come una pietra, impedendogli qualsiasi movimento (incantesimo della Pastoia Total - Body).
Uso nella saga
Hermione lo lancia contro
Neville Paciock perché si era intromesso nella questione della pietra filosofale (primo anno).
Durante i combattimenti al
Ministero della Magia (quinto anno).
Sull'
Espresso di Hogwarts da Draco su Harry (sesto anno).
Harry lo usa sugli Inferi, mentre è nella grotta con Silente, perché si dimentica che essi hanno paura della luce (sesto anno).
Da Silente su Harry (sesto anno).
Da Voldemort su Neville (settimo anno).
L'incantesimo Petrificus Totalus in realtà è una variante dell'incantesimo della Pastoia ordinario (locomotor mortis).
Draco Malfoy lo utilizza su Neville il primo anno.

Levicorpus
L'incantesimo Levicorpus serve per far levitare le persone a mezz'aria facendole rimanere appese per la caviglia. Esso andava molto di moda negli anni in cui
James Potter andava a scuola. Incantesimo contenuto nel libro del Principe Mezzosangue. Harry lo usa due volte, una accidentalmente contro Ron e l'altra sempre contro di lui quando è sotto effetto del filtro d'amore. Il suo controincantesimo è Liberacorpus. Sembra che l'incantesimo Levicorpus, come anche il Sectumsempra, sia stato inventato da Piton, come dichiara lui stesso alla fine del sesto libro.

Prior Incantatio
Il Prior Incantatio, detto anche Incantesimo Reversus, è un effetto che si verifica ogni qualvolta due bacchette costruite a partire da due elementi magici (piume fenice, pelo della coda di un unicorno, corde del cuore di drago, capelli di veela, e altri) appartenuti allo stesso animale si scontrano. Un esempio di questo effetto si ha nello scontro diretto tra Lord Voldemort e Harry Potter, le due bacchette fanno partire un raggio di luce di due colori diversi che si congiunge a metà, e il potere magico e la volontà dei due maghi determina la vicinanza del punto di unione delle bacchette ai maghi che stanno lottando. Se uno dei due vince lo scontro, il Prior Incantatio costringe la bacchetta del perdente a ripetere (invertiti) gli ultimi incantesimi da essa eseguiti. Se gli ultimi incantesimi sono stati incantesimi di morte nemmeno il Prior Incantatio riesce ad annullarli e a riportare in vita i morti, ma può evocare delle "ombre" (così definite da Silente) simili a fantasmi di questi morti, che però rimangono solo per qualche minuto dopo la fine dell'incantesimo stesso.
Prior Incantatio è anche un incantesimo che viene usato su di un'altra bacchetta per scoprire l'ultimo incantesimo che ha effettuato. Usato da
Amos Diggory, padre di Cedric sulla bacchetta di Harry nel quarto libro. Per annullare gli effetti del suo stesso incantesimo Amos Diggory pronuncerà poi la formula "Deletrius".
Nella versione originale, l'"effetto" e l'"incantesimo" Prior Incantatio hanno due nomi leggermente diversi: la formula dell'incantesimo è Prior Incantato, il nome dell'effetto è Priori Incantatem.

Voto Infrangibile
Il Voto Infrangibile (The Unbreakable Vow) è una sorta d'incantesimo con il quale un mago giura ad un altro con la magia di compiere una determinata azione. Sia colui che giura sia colui a cui viene fatto il giuramento devono essere presenti, mentre una terza persona, il Suggello, esegue l'incantesimo legando le mani delle due persone con una fune di fiamma brillante simile ad un serpente. Colui che giura morirebbe se dovesse infrangere il Voto. All'interno della serie il Voto Infrangibile è stato fatto tra Severus Piton e
Narcissa Malfoy; il suggello era Bellatrix Lestrange. Veniamo, inoltre, a conoscenza del fatto che da piccolo anche Ron era stato convinto dai fratelli Weasley a fare questo voto, ma fortunatamente il padre Arthur li fermò prima.

Incantesimo della luce
L' incantesimo della luce (Lumos) è un incantesimo che fa uscire dalla punta della bacchetta della luce. La controformula di questa è Nox che la spegne. Questo incantesimo ha pressapoco le stesse capacità del deluminatore di Silente. Anche nei film viene usato, con l'aggiunta di alcune varianti del nome: infatti, oltre alla formula originale Lumos, viene usata la formula Lumos Solem nel primo film, e Lumos Maxima nel terzo, ma non si riscontrano differenze nell'effetto, tranne che per il fatto che Lumos Solem manda una luce che pare molto più potente e solare.

Maledizione di Antonin Dolohov
Questa maledizione provoca ferite interne serie, ma non mostra alcuni sintomi esterni. Visto solo in Harry Potter e l'ordine della fenice durante la battaglia fra l’esercito di Silente e i mangiamorte. Antonin Dolohov lo usa tre volte non verbalmente (senza parlare).

Incantesimo Testabolla
Fa apparire intorno alla bocca e il naso una grossa bolla gelatinosa che permette la respirazione sott’acqua. Viene usato da Cedric Diggory e Fleur Delacour in Harry Potter e il calice di Fuoco per superare la seconda prova nel torneo tre maghi.

Incantesimo di Disillusione
Induce l'obiettivo a cambiare la propria fisionomia per nascondersi (tecnica molto simile alla mimetizzazione). I maghi potenti come Silente, Grindelwald e Voldemort, potrebbero lanciare questo incantesimo così potente da rendere cose, persone e oggetti invisibili.Visto la prima volta in Harry Potter e l’Ordine della Fenice, lo usa Moody per rendere Harry e gli altri membri dell'ordine della fenice color cielo per volare al quartier generale. Xenophilius Lovegood accenna che quasi tutti i mantelli dell’invisibilità sono creati in questo modo in
Harry Potter e i Doni della Morte.

Incantesimo Freddafiamma
Induce il fuoco a diventare inoffensivo contro coloro che sono vicini alle fiamme, generando soltanto una delicata sensazione di solletico anziché le ustioni. Vi è stato accennato nel prigioniero di Azkaban poiché veniva usato dalle streghe e dai maghi durante i roghi medioevali.

Incantesimo Homosembiante
La formula di questo incantesimo è sconosciuta. Serve a far tornare in forma umana animagus, persone trasfigurate e lupi mannari. Visto la prima volta in Harry Potter e la camera dei segreti, Gilderoy Allock dice di aver usato questo incantesimo per far tornare in forma umana il lupo mannaro Wagga Wagga.

Incantesimo di Rabbocco
Riempie un recipiente, per esempio una bottiglia, quando si è finito di bere il suo contenuto. Adoperato nel sesto libro da Harry per riempire la bottiglia di whisky incendiario.

Incantesimo MangiaLumache
Appena colpisce la vittima, essa vomita delle lumache per parecchi minuti. Visto in Harry Potter e la camera dei segreti, usato da Ron nel tentativo di colpire Draco Malfoy che insultava Hermione. Purtroppo, a causa della sua bacchetta difettosa, l'incantesimo per sbaglio gli si ritorce contro.

Incantesimo di estensione
La formula di questo incantesimo è sconosciuta. Amplia lo spazio interno di un oggetto (ad esempio un contenitore), senza cambiare l'apparenza esterna dell'oggetto. Questo incantesimo viene usato da Arthur Weasley in Harry Potter e la camera dei segreti per permettere che otto persone, sei grandi bauli, due gufi e un ratto entrino confortevolmente in una Ford Anglia da quattro persone. Usato anche da Hermione nel settimo libro per aumentare lo spazio di contenimento della sua borsa.E' lo stesso incantesimo che rende più spaziose le tende da campeggio come quella utilizzata alla partita di Quidditch nel quarto libro e durante la fuga di Harry,Ron e Hermione nel settimo libro.

Incantesimo anti smaterializzazione
La formula di questo incantesimo è sconosciuta. Impedisce la smaterializzazione in una zona per un certo tempo. In
Harry Potter e l'Ordine della Fenice, lo usa Silente nella battaglia all'ufficio misteri nel quinto libro su alcuni mangiamorte. Adoperato anche da questi ultimi, per impedire a Harry, Ron ed Hermione di fuggire da Hogsmeade.

Incantesimo della Linea dell’Età
Genera un flusso magico d'energia blu, a forma di anello fluttuante, invalicabile dalle persone che non possiedono l’età stabilita da chi ha prodotto l’incantesimo. Visto in Harry Potter e il Calice di Fuoco: Albus Silente lo usa per tenere lontani dal calice gli studenti che non avevano compiuto 17 anni, in modo che non potessero iscriversi al torneo TreMaghi.

Il tabù
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la
trama di Harry Potter e i Doni della Morte.
La formula di questo incantesimo è sconosciuta. Questo incantesimo si usa su una particolare parola. Se qualcuno la pronuncia, chi ha usato l'incantesimo viene informato della posizione di chi l'ha pronunciata. Quando Harry nel settimo libro dice il nome di Voldemort, dopo un solo attimo appaiono dal nulla dei mangiamorte. Ron, che ha scoperto la natura dell'incantesimo, informa i suoi amici del fatto che se non vogliono essere localizzati non devono dire il nome di Voldemort. Ma Harry per sbaglio lo pronuncia e quindi i mangiamorte li catturano e li rinchiudono a Villa Malfoy.


Cave Inimicum
Crea una recinzione invisibile che tiene lontani i nemici. È stato usato in
Harry Potter e i Doni della Morte da Hermione che lo usa per tenere lontani i Mangiamorte.

Confringo
Crea una sostanza la quale, se un oggetto o persona ne viene a contatto, esplode. Usato nel
settimo libro da Hermione che con questo incantesimo tenta di uccidere senza successo Nagini, per riuscire a fuggire dalla casa di Bathilda Bagshot a Godric’s Hollow. E da Harry per far esplodere il sidecar in caduta libera con l'intenzione di danneggiare i mangiamorte vicini.

Defodio
Incantesimo di scavo, lo usa Harry in
Harry Potter e i Doni della Morte per riuscire a fuggire dai tunnel della Gringott.

Descendo
Incantesimo usato per spostare e modificare cose o oggetti come ad esempio pareti. Nel settimo libro, lo usa
Goyle nella stanza delle cose nascoste per abbassare una parete dietro la quale Ron è nascosto.

Deprimo
Questo incantesimo crea una forte pressione su la cosa o l’oggetto scelto che può provocare la sua violenta distruzione.

Duro
Incantesimo che rende cose e oggetti in pietra.

Erecto Incantesimo per erigere tende o altre strutture. Usato in Harry Potter e i Doni della Morte da Hermione e Harry per costruire un riparo per loro e per Ron.

Expulso
Incantesimo simile a Stupeficium tranne che se usato su oggetti li può fare esplodere. Usato da un Mangiamorte per ostacolare la fuga di
Harry Potter nel settimo libro.

Geminio
Incantesimo di duplicazione (duplica persone, cose e oggetti tranne i soldi che sono protetti magicamente). Usato da
Hermione in Harry Potter e i Doni della Morte per copiare l’Horcrux di Salazar Serpeverde per rubarlo a Dolores Umbridge. Etimologia: in latino gemini significa gemelli.

Glisseo
Incantesimo usato per trasformare scale o altri cose di questo tipo in scivoli.

Homenum Revelio
Incantesimo che come un metal detector per umani individua le persone nelle circostanze, per esempio potrebbe essere usato per scovare persone che stanno utilizzando Mantelli dell’Invisibilità. Usato nel settimo libro dai mangiamorte a casa di Xenophilius Lovegood il quale li chiama per consegnare loro Harry sperando così di riavere la figlia
Luna Lovegood.

Meteofattura Recanto
Incantesimo per controllare il tempo meteorologico. Detto da Arthur Weasley per far smettere la pioggia incessante nell'ufficio di Yaxley nel Ministero della Magia nel settimo libro.

Piertotum LocomotorIncantesimo
per render vive statue di pietra. Lo usa Silente nell'atrium del Ministero della Magia per animare le statue della Fontana dei Magici Fratelli contro Voldemort, e la professoressa McGranitt in Harry Potter e i Doni della Morte per animare le armature del castello nella battaglia contro i Mangiamorte a Hogwarts.

Protego Horribilis
Crea una protezione contro la magia nera. Usato dal professor Vitious per difendersi dagli incantesimi lanciati dai Mangiamorte nella battaglia di Hogwarts nel settimo libro.

Protego Totalum
Protegge una zona da intrusi (ha quasi lo stesso effeto di Salvio Hexia).

Salvio Hexia
Fornisce una protezione di una zona o dimora dagli intrusi. Lo usa
Hermione nel settimo libro per proteggere la loro tenda dai Mangiamorte

Incantesimi minori
Accio ti attira verso qualcosa o qualcuno: Per esempio è usato da Harry Potter per raggiungere Hagrid pronunciando "Accio Hagrid";
Acutus trasforma un fiammifero in un ago;
Ascendio lancia il mago che lo esegue in su;
Aguamenti genera acqua;
Alohomora apre le porte chiuse a chiave;
Anapneo libera le vie respiratorie;
Aqua Eructo fa scaturire dalla bacchetta un violento e travolgente getto d'acqua;
Arania Exumai respinge i ragni;
Avis fa apparire uccelli dalla bacchetta;
Autoscribo con questa formula, toccando con la bacchetta una piuma, fa'si' che essa prenda automaticamente appunti su una pergamena, trascrivendo tutto quanto viene detto;
Bagaglius riordina velocemente un baule;
Bombarda genera una piccola esplosione;
Bombarda Maxima genera una grande esplosione;
Carpe Retractum permette di aggrapparsi agli oggetti, raggiungendo posti altrimenti inaccessibili;
Chartanimus permette di trasformare un foglio di carta in un animale di carta
Colloportus blinda una porta per un certo periodo di tempo;
Conjunctivitus colpisce gli occhi del nemico provocando una sorta di intensa congiuntivite, è particolarmente efficace contro i draghi (infatti è usato da
Viktor Krum nella prima prova del Torneo Tremaghi);
Cucurbita trasforma una palla in una zucca;
Deletrius utilizzato per far sparire marchi e scritte,anche di natura magica oscura;
Densaugeo ingrandisce visibilmente i denti di chi viene colpito;
Diffindo incantesimo che lacera oggetti;
Dissendium apre il passaggio segreto contenuto nella gobba della Strega Orba che porta da
Hogwarts alla cantina di Mielandia a Hogsmeade;
Dominusterra scuote il terreno al fine di destabilizzare e far perdere l'equilibrio;
Engorgio ingrandisce cose o persone;
Epismendo (Episkey) blocca le epistassi e smette di far sanguinare;
Evanesco fa scomparire oggetti;
Everte Statim incantesimo di dispersione; scaraventa via con forza l'avversario assestandogli un colpo violento;
Exulcero fattura pungente: causa delle brutte irritazioni sulla pelle,simili ad ustioni;
Feraverto trasforma un qualsiasi oggetto o animale in un calice d'acqua;
Ferula fa apparire delle bende che si avvolgono intorno a una ferita;
Finite Incantatem fa cessare l'effetto di un incantesimo di basso o medio livello;
Flagramus incantesimo fiammeggiante, rende incandescenti gli oggetti;
Furnunculus fa crescere gigantesche bolle sul viso dell' avversario;
Glacius emana un gelido raggio in grado di congelare cose, animali o persone.
Gratta E Netta incantesimo per pulire;
Guidami è utilizzato per individuare il nord geografico (Harry ne fa uso dentro al labirinto durante la terza prova del Torneo Tremaghi);
Herbivicus incantesimo che permette di far crescere piante e/o piccoli arbusti;
Immobilus incantesimo di blocco. Utile per fermare cose impazzite;
Incarceramus intrappola il nemico con una serie di funi, corde e catene;
Incantesimo Imbottito usato per attutire le cadute e usato per mettere esso sulle scope volanti per i lunghi viaggi;
Incanto Gnaulante in inglese Caterwauling Charm, usato come allarme;
Incanto Supersensor usato per vedere lo specchio retrovisore delle auto babbane;
Incendio genera fiamme color campanula dalla bacchetta;
Impedimenta incantesimo di ostacolo, rallenta una cosa o una persona immobilizandola parzialmente oppure respingendola con una debole onda d' urto;
Impervius rende un oggetto impermeabile all'acqua e da una minima protezione al contatto di oggetti incandescenti;
Innerva ripristina i sensi nervosi;
Languelingua (Langlock) blocca la lingua sul palato e non permette quindi di parlare;
Legilimens incantesimo di Legilimanzia, serve per penetrare nella mente di un'altra persona e leggerne il suo contenuto (pensieri e ricordi);
Levicorpus utilizzabile solo in duello, appende l'avversario designato per una caviglia;
Liberacorpus è il controincantesimo di
Levicorpus;
Locomotor incantesimo per spostare oggetti. Si pronuncia il nome dell'oggetto che si vuole spostare seguito dalla formula;
Locomotor Mortis Incantesimo usato per impedire i movimenti, chi ne viene colpito resta cirocondato da un cerchio che paralizza solamente le gambe (incantesimo della pastoia half-body) ;
Lumos Maxima è l'incantesimo della luce lanciato alla massima potenza;
Lumus Solem fa scaturire un potente fascio di luce dalla bacchetta, molto simile ad un raggio solare;
Lacarnum inflamarae appicca il fuoco direttamente sul bersaglio indicato dalla bacchetta;
Malum trasforma l'oggetto colpito in una mela;
Mobiliarbus permette di spostare gli alberi;
Mobilicorpus questa magia permette di sollevare a mezz'aria un corpo inerte come fosse appeso da fili trasparenti;
Monstrum fattura Orcovolante: Evoca mostruosi esseri svolazzanti, simili a spettri e a gargoyle che attaccano il nemico designato;
Morsmordre incantesimo per evocare il
Marchio Nero;
Muffliato per non essere spiati; fa udire a chi è vicino solo un ronzio indistinto;
Nox é il controincantesimo di Lumos: serve a spegnere la luce e/o le fonti luminose;
Oppugno si usa per ordinare ad animali o oggetti di attaccare qualcuno (Hermione lo usa per scagliare contro Ron i canarini che ha evocato nel sesto libro);
Orchideous fa apparire un mazzo di fiori dalla bacchetta;
Periculum fa scaturire scintille rosse dalla bacchetta, segnalando pericolo e/o difficolta' ;
Peskipiksi Pesternomi lo usò Allock per fronteggiare i folletti della Cornovaglia, non ha alcun effetto apparente;
Portus trasforma un oggetto in una
passaporta;
Quietus fa tornare la voce normale;
Rabbocco riempie fino all'orlo una bottiglia (o un calice) quasi vuoto;
Reducio (contrario di Engorgio) rimpicciolisce oggetti;
Reducto incantesimo polverizzante: riduce in briciole gli oggetti solidi;
Reparo incantesimo che serve per riparare cose o oggetti rotti, nei film compare la variante "Oculus Reparo", l'incantesimo per riparare gli occhiali rotti; nella saga, è l'ultimo incantesimo a venire utlizzato.
Rictusempra produce solletico a chi viene colpito,facendolo piegare in due dal ridere;
Riddikulus incantesimo per sconfiggere un
Molliccio. Oltre alla formula, occorre pensare a un modo di rendere divertente ciò che si teme;
Serpensortia incantesimo che evoca un serpente;
Silencio incantesimo che fa sparire la voce a persone o animali;
Sonorus incantesimo che amplifica la voce;
Specialis Revelio rivela i segreti o la vera natura di un oggetto;
Tarantallegra provoca un movimento irrefrenabile delle gambe dell'avversario;
Tergeo come il "Gratta e netta" serve a pulire, forse questo però è più utilizzato per smacchiare e pulire incrostazioni;
Waddiwasi incantesimo che stura le serrature o i tubi otturati;
wingardium leviosa incantesimo di levitazione,fa si che gli oggetti volino