lunedì 4 febbraio 2008

Diagon Alley


Diagon Alley è il luogo, nella saga di Harry Potter scritta ed ideata da Joanne Kathleen Rowling negli anni novanta ma concretizzata alcuni anni dopo, dove tutti i maghi possono fare acquisti di ogni genere, per la scuola, per il lavoro o per gli hobby.
Si trova a
Londra e vi si accede attraverso un pub, il Paiolo Magico.
Oltre alle bacchette e ai testi scolastici vi si possono acquistare abiti, articoli per il
Quidditch, erbe magiche, gufi, creature magiche e molto altro.
Qui Harry, accompagnato da
Rubeus Hagrid (custode delle Chiavi e dei Luoghi e guardacaccia a Hogwarts), compra la sua bacchetta, nella quale vi è una piuma di fenice esattamente come in quella di Lord Voldemort a cui il destino ha assegnato un'altra bacchetta con una piuma derivante dalla stessa fenice. Qui acquista anche i libri di testo che gli serviranno a Hogwarts, al Ghirigoro.
In
Harry Potter e il principe mezzosangue, quando viene rivelato al mondo magico il sinistro ritorno di Lord Voldemort, sul vivace quartiere cala un'atmosfera cupa e plumbea. Inoltre, due famosi commercianti del luogo scompaiono misteriosamente: il gelataio Florian Fortebraccio e il venditore di bacchette magiche Olivander.

Il Paiolo Magico (Leaky Cauldron) è un locale per maghi, particolarmente buio e dimesso, che affitta anche camere e dietro il quale si cela un ingresso segreto di Diagon Alley nel retrobottega, (passaggio tra il mondo magico e quello babbano). Il locale dà sulla Charing Cross Road della Londra babbana. I Babbani che vi passano davanti non fanno caso alla sua presenza, forse grazie a qualche incantesimo dissuasore dello sguardo.
In questo pub, nell'
Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, dopo un viaggio nel Nottetempo, utilizzato per fuggire da casa Dursley, Harry incontra il Ministro della Magia, Cornelius Caramell, che, stranamente, non lo punisce, ma lo invita a trascorrere la notte e il resto delle sue vacanze estive, al Paiolo prima di tornare a Hogwarts.

I "Tiri Vispi Weasley" (Weasleys' Wizard Wheezes) è il nome che Fred e George danno al loro negozio di scherzi magici. Il negozio comincia a comparire nelle loro idee al quarto anno; infatti cominciano a inventare le Merendine Marinare, ideate per avere improvvisi malori durante le lezioni più noiose. Grazie al denaro che Harry, dopo aver vinto il Torneo Tremaghi, dona loro, riescono ad affittare un locale a Diagon Alley. Nel 6° libro, anche se la signora Molly Weasley non approva il lavoro dei figli, dice a Harry Potter che loro "Navigano nei Galeoni". Alcuni prodotti in vendita sono: il Torrone Sanguinolento (che fa sanguinare il naso), bacchette trabocchetto (che si trasformano in polli di gomma o mutande), piume della varietà Autoinchiostrante, Autocorreggente e Rispostapronta, l'Impiccato Rimpiccabile, Sognisvegli Brevettati (fanno entrare in un sogno a occhi aperti di 30 minuti utile durante le lezioni), il Cannocchiale Tirapugni, Marchi Neri Commestibili, Cappelli Scudo, Polvere Buiopesto, Detonatori Abbindolanti, Tumistreghi (filtri d'amore), Annullaforuncoli Garantito Dieci Secondi, Puffole Pigmee e il più divertente No-Pupù-No-Pipì per il quale hanno inventato un pericoloso slogan "perché hai paura di Tu-Sai-Chi? meglio aver paura di no-pupù-no-pipì, il senso di occlusione che stringe la nazione!!".

Il Ghirigoro (Flourish & Blotts) è il negozio di libri dove abitualmente gli studenti di Hogwarts acquistano i libri di testo e magici. In Harry Potter e la Camera dei Segreti sarà lo scenario di una rissa tra Lucius Malfoy e Arthur Weasley.

Olivander (Ollivander) è il nome del proprietario e del negozio dove Harry Potter acquista la sua bacchetta magica, gemella di quella di Lord Voldemort fatta da una piuma di Fenice (in questo caso Fanny, la fenice di Silente). Questo negozio misteriosamente chiude in Harry Potter e il principe mezzosangue. Ad ogni modo non è il solo negozio di bacchette magiche presente a Diagon Alley, anche se è quello più conosciuto.

Madama McClan oltre che ad un personaggio della saga è la sartoria (nome del negozio originale Madam Malkin's Robes for All Occasions) dove Harry Potter acquista la sua prima divisa e dove incontra per la prima volta Draco Malfoy. La proprietaria e sarta è appunto Madama McClan. Oltre che nel primo libro, la sartoria tornerà ad essere visitata in Harry Potter e il principe mezzosangue, dove Harry, Ron e Hermione incontreranno un Draco Malfoy particolarmente pungente e verbalmente aggressivo; è qui che ad Harry sorgerà il primo sospetto che Draco sia diventato un Mangiamorte.

La Gelateria Fortebraccio (Florean Fortescue's Ice Cream Parlour) è una delle prime attività commerciali che s'incontra entrando a Diagon Alley. I suoi tavoli all'aperto possono essere osservati dalle finestre delle camere del Paiolo Magico, che si trova di fronte alla gelateria. È l'unica gelateria presente nel mondo dei maghi, e nel sesto capitolo del sesto libro viene resa nota a Harry la notizia del rapimento del proprietario, Florian Fortebraccio, che si presume attuato dai Mangiamorte.

La Gringott è luogo magico e lo incontriamo per la prima volta in Harry Potter e la pietra filosofale. Questa è la banca magica dei maghi e delle streghe situata ad Diagon Alley. Viene definita da Rubeus Hagrid uno dei luoghi più sicuri nel mondo della magia. Vi viene infatti conservata per un breve periodo la Pietra Filosofale (pietra capace di trasformare qualsiasi metallo in oro puro e che può produrre l'elisir di lunga vita) di proprietà del noto alchimista Nicholas Flamel. Questa banca è gestita dai folletti (esseri non molto amichevoli). In questo luogo ci sono molte camere blindate tutte a prova di scasso, alcuni maghi dicono che vi siano contenuti dei draghi per tenere alla larga i ladri.
La Gringott gioca un ruolo importante nel primo libro e nel settimo perché oltre a conservare la
Pietra Filosofale, custodisce la fortuna dei genitori di Harry Potter lasciatagli in eredità e la coppa di Tassorosso che era stata trasformata in un Horcrux da Voldemort. Per muoversi all'interno si usano dei carrelli in ferro e per aprire le porte sono essenziali le chiavi d'oro.

Hogsmeade


Hogsmeade è un villaggio inventato da Joanne Kathleen Rowling nella serie di Harry Potter. Non è molto lontano da Hogwarts ed è noto per essere l'unico villaggio della Gran Bretagna ad essere abitato da soli maghi.
Gli alunni del terzo anno, se in possesso di un'autorizzazione firmata da un genitore o un tutore, possono andare periodicamente in gita, visitando i vari negozi e pub.
Harry però, per tutta la durata del terzo anno, è costretto ad andarci nascondendosi con il Mantello dell'Invisibilità, dato che non ha il permesso firmato dei Dursley. Tra gli edifici presenti, particolare interesse suscita la "Stamberga Strillante", la casa più infestata di spiriti della Gran Bretagna.
Nel
terzo libro Hogsmeade è un luogo abbastanza importante, perché vi succedono molti avvenimenti rilevanti alla trama.

I Tre Manici di Scopa (Three Broomsticks) è uno dei pub, e forse il più frequentato, della cittadina di Hogsmeade; è un pub frequentato non solo da studenti ma anche da Albus Silente e da gli altri insegnanti della scuola. La barista è Madama Rosmerta e si puo' bere, fra le altre cose, la Burrobirra, molto apprezzata dagli studenti!
Questo pub gioca un ruolo importante nella storia di Harry Potter, perché è qui che Harry, nascosto sotto un tavolo, viene a conoscenza (in
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban) della storia del presunto tradimento di Sirius Black, rivelatosi poi falsa, ed è qui che Hermione combinerà l'incontro (in Harry Potter e l'ordine della fenice) tra Harry e Rita Skeeter per rilasciare a quest'ultima una clamorosa intervista pubblicata poi sulla rivista Il Cavillo.

Nel villaggio di Hogsmeade si trova Mielandia (Honeydukes), un meraviglioso negozio di dolci che Harry ed i suoi amici visitano al loro terzo anno di scuola. Mielandia vende dolci molto particolari, come Api Frizzole (palline di sorbetto levitante), Gelatine Tuttigusti+1, SuperPallaGomma di Drooble (produce palloni color genziana che si rifiutano di scoppiare per giorni), Fildimenta Interdentali, Piperille nere (fanno sputare fuoco), Topoghiacci (fanno squittire), Rospi alla Menta (saltano nello stomaco come se fossero veri), Scarafaggi a Grappolo, lecca lecca al sangue, Lumache Gelatinose, Pallini Acidi (a proposito dei pallini acidi, Ron non ha un bel ricordo, i suoi fratelli gliene diedero uno da piccolo che gli fece un buco nella lingua), piume di zucchero filato ecc..... Mielandia rappresenta anche il punto in cui sbuca uno dei misteriosi passaggi segreti del castello di Hogwarts, che Harry usa al terzo anno perché sprovvisto di permesso per la gita a Hogsmeade.

La Stamberga Strillante (Shrieking Shack) si trova a Hogsmeade ed è conosciuta come la casa più infestata di spiriti della Gran Bretagna. Appare per la prima volta in "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban".
La suddetta casa di spettrale in realtà ha ben poco. Altro non era che il luogo in cui
Remus Lupin, studente ad Hogwarts, veniva a trasformarsi in lupo mannaro durante le notti di luna piena. In queste notti gli abitanti di Hogsmeade ovviamente sentivano le urla provenienti dalla casa e per questo essa venne ribattezzata "Stamberga Strillante". Per tenere la gente alla larga da tale posto, Albus Silente stesso incoraggiò le voci sui presunti fantasmi che la popolavano.
Tutto ciò infatti fu architettato da
Albus Silente per proteggere e permettere a Remus Lupin di frequentare ugualmente Hogwarts nonostante fosse un lupo mannaro.
Remus Lupin, ogni sera di luna piena, giungeva nella Stamberga tramite un passaggio segreto che, nel territorio di Hogwarts, inizia dal Platano Picchiatore. Lo stesso passaggio venne utilizzato da Sirius Black, Peter Minus e James Potter (sotto forma di animali) durante i loro studi ad Hogwarts per aiutare Lupin nelle sue trasformazioni in lupo mannaro.
La Stamberga Strillante sarà scenario di uno dei colpi di scena più belli di tutta la saga potteriana: lì Harry conosce per la prima volta
Sirius Black, e scopre molte verità sulla notte in cui Lily e James Potter furono uccisi.
Il pub Testa di Porco (Hog's Head) è una delle locande della cittadina di Hogsmeade, il piccolo villaggio magico vicino alla scuola di
Hogwarts; è un pub noto per le frequentazioni poco raccomandabili e raramente vi entrano studenti, i quali possono comunque accedervi dal terzo anno in poi. Il barista è Aberforth Silente, fratello di Albus.

Questo pub gioca un ruolo importante nella storia di Harry Potter, perché è qui che viene pronunciata da Sibilla Cooman la profezia che riguarda Harry e Lord Voldemort, ed è qui che Severus Piton, prima della nascita di Harry, riesce a sentire solo la prima parte di essa, dando così a Voldemort un' informazione incompleta che porterà alla sua momentanea sconfitta.
Inoltre il pub è importante perché è qui che, durante il quinto anno (in
Harry Potter e l'ordine della fenice), alcuni studenti vicini ad Harry, fondano ed istituiscono, su idea di Hermione, l'Esercito di Silente.
Nel settimo capitolo della saga il barista, Aberforth Silente, aiuterà Harry, Ron e Hermione a nascondersi dai Mangiamorte che pattugliavano Hogsmeade, e rivelerà ad Harry, Ron e Hermione aneddoti importanti riguardo la vita di Albus Silente e infine darà loro il modo di poter entrare ad Hogwarts attraverso un altro passaggio segreto che nessun altro conosceva. Infatti attraverso una foto raffigurante la sorella minore dei fratelli Silente, si può arrivare nella Sala delle Necessità.

Da Madama Piediburro (Madam Puddifoot's) è una piccola sala da thé collocata lungo una strada secondaria del villaggio Hogsmeade, adornata di fiocchi e trine, e nota per essere frequentata prevalentemente dalle coppiette che si formano all'interno di Hogwarts e non solo.
La titolare è appunto Madama Piediburro che ha dato il nome alla sua sala.
Compare per la prima volta in Harry Potter e l'ordine della fenice poiché è qui che
Cho Chang porta Harry nel giorno di San Valentino, loro prima, ed ultima, uscita ufficiale.

Zonko (Zonko's Joke Shop) è un negozio di scherzi i cui articoli potrebbero "soddisfare anche i sogni più sfrenati di Fred e George Weasley". È stato chiuso in Harry Potter e il principe mezzosangue; le possibili ragioni per questo accadimento potrebbero essere fondamentalmente due:
il ritorno e la crescita del potere di Voldemort;
il fallimento, dovuto alla popolarità del negozio
Tiri Vispi Weasley di Fred e George.
I gemelli, prima che l'accesso a Hogsmeade fosse vietato agli studenti di
Hogwarts, avevano pensato di rilevare il negozio.

domenica 3 febbraio 2008

L'esercito di Silente


Frasi importanti da Harry Potter e i doni della morte


Necrologio:

"James Potter, nato il 27 marzo 1960, morto il 31 ottobre 1981

Lily Potter, nata il 30 gennaio 1960, morta il 31 ottobre 1981



L'ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte"


"Qui, la notte del 31 ottobre 1981,

persero la vita Lily e James Potter.

Il figlio Harry è l'unico mago

mai sopravvissuto all'Anatema che Uccide.

La casa, invisibile ai Babbani, è stata lasciata intatta

nel suo stato di rovina come monumento ai Potter

e in ricordo della violenza

che distrusse la loro famiglia."



Hermione Jean Granger, nata il 19 settembre 1979, è una studentessa della casa di Grifondoro alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e la migliore amica di Harry Potter, Ron Weasley e Ginny Weasley. Interpreta un ruolo importante in molte delle avventure di Harry, e serve da influsso moderatore a Harry e Ron.
Ha gli occhi marroni e, nella prima apparizione, "folti capelli bruni e i denti davanti piuttosto grandi". Molti a scuola la prendevano in giro per il suo aspetto, incluso, in un'occasione, il Professor Severus Piton. Nel quarto episodio della saga le viene inflitto un incantesimo per farle crescere a dismisura i denti, e lascia che
Madama Chips li riporti alla normalità "un po' più del dovuto", guadagnando così un bellissimo sorriso (dalla scena in cui Harry se ne accorge si scopre un fatto mai menzionato, cioè che Hermione porta l'apparecchio per i denti: "[i miei genitori]... avrebbero preferito che continuassi con l'apparecchio"). È molto studiosa, e può essere autoritaria e, a volte, eccessivamente pignola; è una delle studentesse più intelligenti del suo anno e tra delle migliori dell'intera scuola. Spesso è presa in giro anche per questo. Harry e Ron dipendono da lei per l'ambito scolastico dato che spesso corregge i compiti ai due, e la sua conoscenza e buon senso sono sempre risultati importanti nel superare le sfide che affronta il Trio.
È coraggiosa e leale, con una fiera coscienza politica, e di solito sa cavarsela in situazioni di crisi. Nonostante di solito si dimostri sensibile (quando Harry le rivela di avere baciato
Cho Chang nell'Ordine della Fenice, non lo mette in imbarazzo, e nella stessa situazione accusa Ron di avere "la sensibilità di un cucchiaino"), alcune volte diviene impacciata o insensibile nell'affrontare le persone — per esempio, il suo tentativo maldestro di dire a Lavanda Brown che la morte del suo coniglio non era in realtà mai stato predetto dalla Cooman. Steven Kloves, sceneggiatore dei film, ha detto di lei che "Hermione dimostra a volte di non saper comprendere per nulla il modo in cui influenza le persone". Secondo la Rowling, Hermione è profondamente insicura e cerca di mascherarsi provando ad essere la migliore in ogni cosa, proiettando una falsa autoconfidenza irritante nel farlo.
L'
autrice ha ammesso che Hermione è simile a lei da giovane. Il Patronus di Hermione è una lontra, simbolo di curiosità e potere femminile; inoltre è l'animale preferito della Rowling. Il secondo nome di Hermione, Jean (menzionato solo nel testamento di Silente), è il femminile di John, come anche Joanne, il nome della Rowling. È stato cambiato da Jane a Jean nel settimo libro.[1].
Hermione è una
mezzosangue (termine molto offensivo per definire i non-maghi), infatti i suoi genitori sono dentisti. La Rowling ha affermato che inizialmente voleva che Hermione avesse una sorella minore ma ha pensato che era troppo tardi per cambiare il libro ed era meglio se fosse stata figlia unica. Appena Hermione appare nella serie sa molto a proposito di Hogwarts grazie a un'attentissima documentazione in proposito e il mondo magico e si è dimostrata subito una ragazza dotata di forti poteri magici in quanto riesce ad ottenere sempre ottimi risultati in pochissimo tempo.
Nel suo sito la Rowling ha affermato che Hermione possiede una bacchetta di legno di vite con l'anima di corda di cuore di drago. Nella versione originale della saga, il nome di Hermione si pronuncia "her-MY-oh-nee" (
IPA: /hə(ɹ).maɪ.ə.niː/), svelato nel quarto libro quando insegna a Viktor Krum come si pronuncia correttamente il nome (senza molto successo); la Rowling ha affermato sul suo sito web ufficiale che per il nome della migliore amica di Harry volesse trovare un nome inusuale, che nessuno potesse pronunciare. La Rowling ha di recente scoperto che alcuni lo pronunciano "her-me-ONE", e, sempre sul suo sito ha detto che anche questa versione le piace molto.

La ritroviamo 19 anni dopo gli avvenimenti del settimo capitolo della saga, ovvero all'età di 37 anni, alla stazione di King's Cross; è sposata con Ron e ha due figli, Rose e Hugo Weasley.
Da alcune interviste rilasciate dalla Rowling sappiamo anche che Hermione è l'unica del "trio" ad essere tornata ad Hogwarts per prendere il M.A.G.O.. Successivamente entrerà al
Ministero della Magia ed otterrà un'alta carica nel Dipartimento per la Regolamentazione ed il Controllo delle Creature Magiche. Cambierà poi settore ed entrerà, ricoprendo sempre un alto ruolo, nel "Dipartimento di Magisprudrenza", cosa molto ironica perchè quando nel settimo libro Rufus Scrimgeour, consegnando ai tre ragazzi i lasciti testamentari di Silente, le chiede se per caso vuole intraprendere una carriera in Magisprudenza, vista la sua conoscenza delle leggi magiche, lei risponde che ciò che vuole non è una carriera in quel campo ma è fare del bene per il mondo.

Ron Weasley


Il primo incontro tra Harry e Ron avviene l'1 settembre 1991, davanti all’entrata del binario nove e tre quarti. Harry ha difficoltà a capire come si raggiunge e chiede aiuto alla mamma di Ron che gli presenta il figlio e gli annuncia che frequenteranno l’anno scolastico insieme. Ron una volta sul treno chiede ad Harry di potersi sedere nel vagone con lui. Da qui inizierà una bellissima amicizia che li porterà ad affrontare, verso la fine dell’anno, il più terribile dei maghi, Lord Voldemort. Ron darà il suo prezioso contributo giocando la più utile partita a scacchi della sua vita che permetterà ad Harry di proseguire verso la stanza dove si trova nascosta la pietra filosofale.
Durante il secondo anno Ron consolida l’amicizia con Harry e diventano di nuovo complici, con l’aiuto dell’amica
Hermione Granger, del salvataggio della scuola da un mostro chiamato Basilisco che dimora nella Camera dei Segreti. Emerge però la paura più grande di Ron: i ragni. Assieme all’amico Harry è costretto a inoltrarsi nella Foresta Proibita perché il loro amico Rubeus Hagrid gli ha suggerito di “seguire i ragni”. Diventa temerario e coraggioso quando scopre che la sorella minore Ginny Weasley è stata rapita dal mostro e si cala con Harry e il professor Gilderoy Allock all’interno della camera.
Durante il terzo anno Ron non aiuta in prima persona a salvare il padrino di Harry,
Sirius Black, in quanto quest’ultimo, trasformato in un cane, nel tentativo di prendere il topo di Ron, Crosta, che si rivelerà poi essere l'animagus Peter Minus, gli morde una gamba ed è quindi costretto a letto invece di poter andare con gli amici indietro nel tempo con una giratempo.
Nel
quarto libro Ron rivela tutta la sua passione per il Quidditch ed è entusiasta di andare alla coppa del mondo e vedere finalmente il suo idolo Viktor Krum. Successivamente però Ron prova gelosia per questo cercatore che ha invitato al Ballo del Ceppo Hermione, e nel sesto libro prova più di una semplice amicizia nei confronti di Hermione. Sempre in questo libro inoltre avviene il primo litigio tra i due inseparabili amici, dovuti all'invidia di Ron nei confronti della popolarità di Harry (non gradita però dall'interessato).
Durante il
quinto anno di corso, diventa prefetto e portiere della squadra di Quidditch del Grifondoro, sostituendo Oliver Baston che si è diplomato e ha lasciato Hogwarts. All'inizio i suoi risultati sono scarsi, ma poi, grazie alla sua prestazione, la squadra vince la coppa e re-inventa la canzone "Perché Weasley è il nostro re..." composta dai Serpeverde per sottolineare le manchevolezze di Ron, diventando un vero inno trionfale. Anche durante quest'anno, Ron è protagonista con Harry dell'avventura che si svolge al Ministrero della Magia, che raggiungono convinti che Sirius Black sia in pericolo. Raggiungono il Ministero, e precisamente l’ufficio Misteri, a cavallo di un Thestral per trovarsi ad affrontare un manipolo di mangiamorte, i seguaci di Lord Voldemort, insieme ad Harry ed altri loro amici.
Nel sesto libro della saga Ron è ormai un adolescente vero e proprio. Si crea una certa attrazione tra lui e
Hermione Granger, che entrambi cercano di tenere nascosta. Sempre nello stesso libro ha una breve storia con Lavanda Brown (Lavender Brown). Poi viene avvelenato nello studio del professor Horace Lumacorno da una bottiglia che era destinata ad Albus Silente. Grazie ad un Bezoar Harry salva il suo migliore amico (rimedio preso dalla sua copia di Pozioni Avanzate).

Ron sarà uno dei personaggi fondamentali nel settimo libro. L'attrazione tra lui ed Hermione sarà esplicita. Partirà insieme ai due amici alla ricerca degli Horcrux. Tuttavia una sera nella tenda, dopo mesi e mesi di ricerca, Ron, influenzato anche dal potere del Medaglione di Serpeverde (un Horcrux) che in quel momento indossava, litiga con Harry e se ne va. Qualche settimana dopo però, ricompare, salvando la vita a Harry, che stava per essere ucciso dal Medaglione, e con la spada di Grifondoro distrugge l'Horcrux. Ron ha un ruolo fondamentale anche nella distruzione di un altro Horcrux, la Coppa di Tassorosso, poiché, dopo aver avuto l'idea di prendere le zanne di Basilisco dalla Camera dei Segreti (capaci di distruggere gli Horcrux), si ricorda anche la frase in Serpentese per entrare, che aveva sentito pronunciare da Harry quando aveva aperto il ciondolo di Serpeverde, pochi mesi prima. Partecipa quindi alla battaglia di Hogwarts, dopo però aver baciato Hermione.

Diciannove anni dopo Ron è sposato con Hermione e ha 2 figli: Rose e Hugo. Grazie alle informazioni aggiuntive date dalla Rowling, si apprende che Ron ha in un primo momento lavorato con George al suo negozio, i tiri vispi Weasley (Weasleys' Wizard Wheezes). Infine diventa Auror nello stesso Ufficio di Harry.

La storia di Harry Potter...


« Harry aveva un viso sottile, ginocchia nodose, capelli neri e occhi verde chiaro. Portava un paio di occhiali rotondi, tenuti insieme con un sacco di nastro adesivo per tutte le volte che Dudley lo aveva preso a pugni sul naso. L'unica cosa che a Harry piaceva del proprio aspetto era una cicatrice molto sottile sulla fronte, che aveva la forma di una saetta. »

J.K.Rowling


Dai libri si deduce che Harry è nato il 31 luglio del 1980. Rimane orfano all'età di 1 anno, quando Lord Voldemort uccide i suoi genitori James Potter e Lily Evans, che muoiono per salvarlo; l'amore della madre, unito ad un potente incantesimo, gli dona una protezione sicura per molti anni (fino al compimento dei 17 anni o almeno finchè avesse vissuto in una casa potendola considerare tale e con un parente di sangue per parte della madre -l'unica rimastagli è la zia Petunia Dursley-) e un potere molto forte, che in futuro gli servirà per affrontare lo stesso Voldemort. Questi infatti, quando punta la bacchetta magica contro Harry e pronuncia l'incantesimo "Avada Kedavra", non riesce ad ucciderlo, ma la sua stessa maledizione gli si ritorce contro, rendendolo un'anima più morta che viva, e trasferendo al bambino indifeso alcuni dei suoi enormi poteri.
Harry si ritrova, come ricordo dell'attacco di Lord Voldemort, una cicatrice sulla fronte a forma di saetta. Successivamente si scoprirà che quest'ultima fornisce una sorta di legame mentale fra i sentimenti e le emozioni di Voldemort e Harry.
La stessa notte, il padrino di Harry,
Sirius Black, viene arrestato ingiustamente, con l'accusa di aver ucciso Peter Minus, amico d'infanzia suo e di Lily e James Potter, e 13 Babbani.
Harry Potter viene ritrovato tra le macerie della sua casa dal
Mezzogigante Rubeus Hagrid che, con una potente motocicletta volante 'regalatagli' da Sirius, lo porta al numero 4 di Privet Drive, in un sobborgo di Londra. Qui, la professoressa McGranitt (insegnante alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts) e il professor Albus Silente (uno dei maghi più potenti del mondo e preside di Hogwarts) prendono Harry e lo lasciano davanti alla porta della casa della famiglia della sorella di sua madre con una lettera di spiegazione dell'accaduto e la richiesta di accogliere il neonato.
Harry viene adottato dai suoi zii, i
Dursley, che gli celano con attenzione tutta la conoscenza della sua eredità magica, dicendogli che i suoi genitori sono periti in un incidente d'auto e che la sua cicatrice non è altro che un segno dell'accaduto. Alcuni giorni prima dell'undicesimo compleanno di Harry, un gufo gli porta una lettera che lo invita a iscriversi alla scuola di Hogwarts, arrecando molto fastidio allo zio Vernon. Gli zii cercano in tutti i modi di nascondergli il contenuto della lettera, ma Rubeus Hagrid, che riesce a raggiungere il nascondiglio scelto da zio Vernon, arriva nel giorno dell'undicesimo compleanno del maghetto (età in cui i giovani maghi entrano nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts) e gli svela tutto.
Così Harry inizia a frequentare la scuola di magia, insieme a quelli che sarebbero diventati i suoi due migliori amici,
Ron Weasley, un ragazzo proveniente da una famiglia di maghi relativamente poveri, e Hermione Granger, figlia di due "Babbani" (persone senza poteri magici).

I suoi anni ad Hogwarts sono davvero tormentati ma è sempre sostenuto dagli amici, alla fine della sua lunga battaglia contro Lord Voldemort Harry esce vittorioso e acquista la vera felicità infatti...

...Dopo che Lord Voldemort ha distrutto l'Horcrux che risiedeva in lui, Harry ha smesso di parlare serpentese e ha smesso di provare dolore alla cicatrice sulla fronte, diventa Auror e in seguito, nel 2007, anche capo dell'ufficio Auror del Ministero.
Sulla sua vita privata si sa che ha sposato Ginny, suo grande amore dal sesto anno di Hogwarts in poi e con lei ha avuto tre figli: James Sirius (a cui dà il nome di suo padre e del suo padrino), Albus Severus detto Al (a cui dà il nome del grande preside di Hogwarts e del mago a cui in fondo deve la vita) e Lily Luna (a cui dà il nome della madre) sono nati rispettivamente nel 2005, 2006 e 2008.
È il padrino di Ted Lupin, figlio dei suoi grandi amici Remus Lupin e Ninfadora Tonks, e i suoi figli (in particolare il primo) stringeranno un rapporto di grande amicizia con questo, inoltre continua la sua grandissima amicizia con i compagni di mille avventure Ron e Hermione (che si sposeranno e avranno due figli), inoltre si suppone che anche i suoi rapporti con Draco Malfoy siano migliorati, i due sono ben lontani dall'idea di essere amici ma si salutano con la dovuta educazione, inoltre Hermione invita i suoi figli a non litigare subito con Scorpius Malfoy (il figlio di Draco), anche Ron è d'accordo ma invita tutti a superarlo in tutte le prove.